Corsi disponibili
Come è noto il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione delle foreste, un evento che si ricollega alla legge n.10 del 14 gennaio 2013, che modifica ed integra la legge n.113/1992, conosciuta come legge “Un albero per ogni nato”. Quest’anno la giornata nazionale degli alberi ci richiama però ad una consapevolezza e quindi ad un impegno diverso. Gli eventi legati infatti alla pandemia da COVID-19 ci fanno comprendere sempre più la necessità di un rapporto diverso tra uomo e natura. L’effetto legato alla distruzione degli habitat naturali, che si manifesta col fenomeno Spillover, o salto di specie, ci spinge ad andare oltre la semplice celebrazione della giornata nazionale dell’albero. Serve un cambiamento totale di rotta; riteniamo che, al punto in cui siamo, sia necessario un atto di responsabilità maggiore da parti di tutti. Non solo piantare un albero per ogni nato, e quanto disposto dalla L. 10/2013, ma un obiettivo più ampio che preveda, per ogni Amministrazione locale, l’impegno a ripensare completamente alla tutela del proprio territorio e del proprio patrimonio ambientale a partire dalla ricostruzione di alcuni habitat naturali.
